S. Serci, Corona d’Aragona e Mediterraneo | A. Feniello-A. Vanoli, Storia del mediterraneo in 20 oggetti

La Redazione di RSSM propone alcune letture di autori di rilevanza nazionale e internazionale che trattano temi legati al Mediterraneo. Le proposte di lettura per ottobre 2024 sono: Simona Serci, Corona d’Aragona e Mediterraneo. Storia archivistica dei Regni di Sicilia, Sardegna e Napoli e Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli, Storia del mediterraneo in 20 oggetti.

Qui trovi quelle di settembre.

Proposte di lettura per ottobre 2024: schede dei volumi

Titolo: Corona d’Aragona e Mediterraneo. Storia archivistica dei Regni di Sicilia, Sardegna e Napoli
Autrice: Simona Serci
Data di pubblicazione: 2019
Casa editrice: Documenta editoriale
ISBN: 9788864544014
Pagine: 739

Il volume si propone di delineare una storia degli archivi aragonesi nel Mediterraneo, dalla penisola iberica alla penisola italica, con una particolare attenzione per i Regni di Sicilia, Sardegna e Napoli tra la fine del XIII e il XV secolo. L’autrice analizza le modalità e le vicende di sedimentazione, gestione e conservazione di questi complessi documentari, alla luce della legislazione aragonese in materia archivistica e delle prassi amministrative adottate dalle istituzioni centrali e periferiche di ciascun regno, evitando la lusinga di una ricostruzione idealizzata e lasciando emergere le vicende materiali che, in differenti casi, hanno contribuito ad alterare l’ordinamento originario dei complessi archivistici, fino allo smembramento di fondi e serie, alla dispersione delle carte e alla loro disseminazione nel territorio. Si delinea, così, un viaggio tematico tra gli archivi del Mezzogiorno italiano e delle isole: un percorso che accompagna a scoprire la fluidità e la vischiosità dei fondi documentari, la complessità delle relazioni tra le carte e le istituzioni che le hanno poste in essere, e l’importanza dei contesti di produzione.

Dal sito del rivenditore ufficiale.

Titolo: Storia del mediterraneo in 20 oggetti
Autori: Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Data di pubblicazione: 2018
Casa editrice: Laterza
ISBN: 9788858135013
Pagine: 187

Noi uomini nati sulla solida terra, ci siamo mai chiesti quanta storia contiene il mare? Quella del Mediterraneo è una storia grande. Per iniziare a raccontarla ci faremo guidare da venti oggetti: dal più antico e condiviso – il pane – alla bussola, l’anfora, la moneta, la chitarra, la padella, il corallo, l’abaco, la valigia… Che cos’è il Mediterraneo? Un ‘mare tra le terre’. Un mare interno, come altri nel mondo. Eppure questo spazio, compreso tra lo stretto di Gibilterra e le coste del Medio Oriente, tra Venezia e Alessandria d’Egitto, ha qualcosa di speciale. Non soltanto perché è il ‘nostro’ mare. Le acque del Mediterraneo sono una barriera tra i tre continenti che vi si affacciano, l’Europa, l’Asia e l’Africa, ma sono soprattutto un luogo di incontro e di passaggio. Quante civiltà, quanta gente, religioni, vite, amori, terrori, passioni e paure si sono incontrati su questo mare. Per secoli. Per millenni. Oggi proviamo a ripercorrerne la storia. E lo facciamo sulle tracce di semplici oggetti, quotidiani e strani, ordinari o curiosi. Che ci parlano. Forte, tanto. Venti oggetti, venti storie che, come una stella polare, ci fanno da guida nella navigazione attraverso fatti, episodi, avvenimenti. E si intrecciano, si mescolano fino a creare una grande trama che ci racconta cosa è stato questo mare, lungo i secoli.

Dal sito della casa editrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp