La Redazione di RSSM propone alcune letture di autori di rilevanza nazionale e internazionale che trattano temi legati al Mediterraneo. Le proposte di lettura per marzo 2025 sono: Leonardo Scavino, Sailing Shipping and Maritime Labor in Camogli (1815-1914), Franco Cardini, Incontri (e scontri) mediterranei e Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee.
Qui trovi quelle di febbraio.
Proposte di lettura per marzo 2025: schede dei volumi

Titolo: Sailing Shipping and Maritime Labor in Camogli (1815-1914). Floating Communities in the Global World
Autore: Leonardo Scavino
Data di pubblicazione: 2022
Casa editrice: Brill
ISBN: 9789004516533
Pagine: 382
This book explores the historical evolution of a Mediterranean village that radically changed its core self-sustaining activities in less than a century, from fishing for anchovies in the Ligurian Sea to rounding Cape Horn. Drawing on a vast set of unpublished archival sources, this book addresses a micro-historical subject to investigate macro-historical processes, including the technological transition from sail to steam and globalization. At the core of the book lie Camogli’s rise in the world shipping industry and the transformations that occurred in its maritime labor system; seaborne trade, maritime routes, individual careers in seafaring represent the vivid elements that contribute to the book’s dive into the nineteenth-century maritime world.
Dal sito dell’editore.

Titolo: Incontri (e scontri) mediterranei
Autore: Franco Cardini
Data di pubblicazione: 2014
Casa editrice: Salerno Editrice
ISBN: 9788884029171
Pagine: 128
Il Mediterraneo è davvero un “continente liquido”, un luogo di millenari scambi, o un mare che al contrario tiene reciprocamente lontane le genti che su di esso si affacciano? È il mare dei confronti o il mare degli scontri di civiltà? Partendo da un esame della letteratura specialistica recente, questo libro propone alcune risposte in una direzione destinata per sua natura a rimanere aperta, in un affascinante affresco esteso dalla più remota antichità ai nostri giorni.
Dal sito dell’editore.

Titolo: Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee
Autore: Luigi Mascilli Migliorini
Data di pubblicazione: 2017
Casa editrice: Salerno Editrice
ISBN: 9788869732478
Pagine: 144
Primo numero della nuova collana di storia “Mosaici”.
Le verità dei vinti appaiono come la scoperta di un luogo remoto dove si nasconde qualcosa a cui ha accesso solo chi ha conosciuto la sconfitta, o la conoscerà quando la sua vittoria subirà il fatale consumo del tempo. Costantinopoli, 28 maggio 1453. È l’ultima notte di Bisanzio, dove il sonno tarda a giungere per chi sa che domani nulla, né la sua vita né quella del mondo in cui ha vissuto, esisterà piú. Alessandria d’Egitto, 1° luglio 1798. Napoleone arriva in Egitto. Gli immortali principi fanno la loro prima esperienza al di là dei loro confini. Napoli, 9 settembre 1943. In un tramonto di settembre sbarcano davanti ai templi di Paestum i liberatori di un’Italia che essi hanno sconfitto. Algeri, 10 agosto 1956. In rue de Thèbes, nella Casbah, a mezzanotte esplode una bomba. È l’inizio di una “battaglia” a lungo negata. E una chiusa su Aleppo.Dal sito dell’editore.