La nuova Rivista internazionale che, superando i confini geografici, promuove una prospettiva globale sulle dinamiche storiche del Mediterraneo
Menu
P. Calcagno, Per vie illegali | A. Vanoli, Migrazioni mediterranee
La Redazione di RSSM propone alcune letture di autori di rilevanza nazionale e internazionale che trattano temi legati al Mediterraneo. Le proposte di lettura per luglio 2024 sono: Paolo Calcagno, Per vie illegali. Fonti per lo studio dei fenomeni illeciti nel Mediterraneo dell’età moderna (secoli XVI-XVIII) e Alessandro Vanoli, Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo.
Proposte di lettura per luglio 2024: schede dei volumi
Titolo: Per vie illegali. Fonti per lo studio dei fenomeni illeciti nel Mediterraneo dell’età moderna (secoli XVI-XVIII) Autore: Paolo Calcagno Data di pubblicazione: 2017 Casa editrice: Rubbettino ISBN: 9788849851595 Pagine: 172
Entro una cornice comparativa, e muovendosi tra XVI e XVIII secolo, il volume prova a raccogliere alcuni tra gli studi più recenti in tema di illecito marittimo nelle sue più varie espressioni. Lo spazio preso in considerazione è quello mediterraneo, dal Maghreb all’Adriatico, dalla Sicilia alla penisola iberica attraverso la Corsica; uno spazio all’interno del quale, a seconda delle circostanze e delle aree, si contrabbandano armi, polvere da sparo e altri beni strategici, si praticano finti naufragi, si realizzano imbrogli nella redenzione dei captivi in terra d’Africa, molto più semplicemente si prova a frodare le dogane e a non pagare i relativi diritti. Tutti questi aspetti – e non solo – sono trattati nelle pagine di questo libro, con la debita attenzione anche alla dimensione giuridica del problema, confrontandosi con recenti categorie storiografiche quali quelle di “frontiera” e di “commercio interculturale” nonché provando ad elaborare attraverso un approccio di indagine “dal basso” una sorta di sociologia delle pratiche illecite.
Titolo: Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo Autore: Alessandro Vanoli Data di pubblicazione: 2017 Casa editrice: Castelvecchi ISBN: 9788869448416 Pagine: 48
Navigazione, scambio e migrazione sono le tre stelle polari che guidano lo storico Vanoli in questo viaggio avventuroso lungo le rive del Mediterraneo. Dai Fenici ai Greci, passando per il tragico destino degli schiavi – musulmani o cristiani che fossero – sino agli immani esodi contemporanei, questa appassionante narrazione ci offre un vivido affresco della ricca varietà umana che ha attraversato per secoli il Mar Mediterraneo. Le rotte verso Oriente e le vie atlantiche, i porti e i traffici dei mercanti, i pirati e le deportazioni militari, il commercio di spezie e tessuti, l’incontro e lo scontro fra religioni diverse: l’Autore ci seduce e conduce nella storia che ha reso il Mare nostrum un incomparabile crocevia di lingue e culture differenti. Una storia preziosa che ci permette di pensare altrimenti il presente globalizzato e di disegnare un destino comune che ha nome Mediterraneo.