M. Miglio (cur.), Mediterraneo d’Africa. Isole, porti e diplomazia

Mediterraneo d’Africa

Titolo: Mediterraneo d’Africa. Isole, porti e diplomazia
Autore: Massimo Miglio (cur.)
Data di pubblicazione: 2024
Casa editrice: Istituto storico italiano per il Medio Evo
ISBN: 9788831445399
Pagine: 126

Mediterraneo d’Africa: in breve

Mediterraneo d’Africa. Isole, porti e diplomazia. Atti del Convegno internazionale di Studi (Barletta 9-10 giugno 2022), a cura di Massimo Miglio, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2024.

Stefano Gasparri, Pirati, mercanti, pellegrini e ambasciatori: uomini in movimento nel Mediterraneo altomedievale
Isabella Lazzarini, Diplomazia incrociata. La proiezione mediterranea dei principati italiani nel tardo Medioevo
Franco Cardini, I Turchi e gli “altri” (tanti…) nel “lungo Medioevo” Mediterraneo (secc. XV-XVIII ca.)
Lorenzo Tanzini – Francesco Paolo Tocco, Le isole del Mediterraneo nell’espansione catalano-aragonese (secc. XII-XV)
Enrico Basso, Il Mediterraneo centrale, il Maghreb e il riorientamento delle reti commerciali italiane (secoli XIV-XV)
Salvatore Fodale, La contesa nel Trecento per le isole siciliane
Francesco Violante, Reti di scambio nel Mediterraneo centrale di XV secolo: il ruolo dei porti pugliesi
Francesco Storti, “Mediterraneo Nero”. Note sulla presenza africana subsahariana in Europa negli ultimi secoli del Medioevo
Marina Gazzini, Vivere e narrare la peste nel Mediterraneo medievale. Musulmani, cristiani, ebrei
Edoardo Barbieri, La circolazione dei libri e il pellegrinaggio ad loca sancta (Palestina, Siria ed Egitto). Note gerosolimitane fra tardo Medioevo ed Età moderna
Daniele Baglioni, Tra porti e diplomazia: considerazioni sulla fortuna mediterranea dei volgari italiani

Maggiori informazioni sul sito dell’editore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp