Last releases on the Mediterranean Sea in 2024 proposed by the editorial board of the RSSM are: Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circolazione e mobilità artistica, edited by Roberta Cerone and Manuela Gianandrea; Alessandra Mita Ferraro’s Malta 1798; James Barr’s La linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente.
Last releases on the Mediterranean Sea in 2024: books
Author: James Barr
Title: La linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente
Date of publishing: settembre 2024
Publisher: Mondadori
ISBN: 9788804788133
Pages: 456
Nel 1916, nel pieno della prima guerra mondiale, due uomini si accordarono in segreto per spartirsi il Medio Oriente. Il britannico sir Mark Sykes e il francese François Georges-Picot tracciarono sulla sabbia una linea diagonale che andava dal Mediterraneo alla frontiera persiana, ridefinendo la mappa di quell’Impero ottomano destinato di lì a poco a crollare e a lasciare il posto ai «mandati» britannici su Palestina, Transgiordania, Iraq, e a quelli francesi su Libano e Siria. I successivi trent’anni hanno visto quell’area scenario di una sordida storia di violenza e manovre politiche occulte, nobili proclami e ipocrite cupidigie, i cui protagonisti – tra aspirazioni sioniste e rivendicazioni arabe, Olocausto e politica dell’appeasement – sono stati uomini di Stato, negoziatori, spie e soldati, tra cui spiccano i nomi di T.E. Lawrence, Winston Churchill e Charles de Gaulle. Utilizzando documenti recentemente declassificati provenienti dagli archivi britannici e francesi, James Barr offre in queste pagine la ricostruzione più completa e approfondita di come è stato disegnato il moderno Medio Oriente e di come la secolare rivalità tra inglesi e francesi, pur formalmente alleati, abbia alimentato l’attuale conflitto arabo-israeliano e tutta l’odierna instabilità geopolitica.
From publisher’s website.
Author: Alessandra Mita Ferraro
Title: Malta 1798
Date of publishing: 2024
Publisher: FrancoAngeli
ISBN: 9788835162940
Pages: 176
Il 12 giugno 1798 il generale Bonaparte entrò nel Porto Grande della Valletta quasi senza colpo ferire. L’isola baluardo della cristianità gli era stata consegnata la notte precedente, segnando la fine della sovranità sull’arcipelago maltese dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Attraverso il vaglio della più recente storiografia italiana e internazionale e lo studio di una documentazione in parte inedita, il volume analizza le molteplici cause che hanno portato alla consegna di Malta alla Repubblica francese e rivolge anche a un pubblico di non specialisti una ricognizione sintetica, ma criticamente orientata, della storia giovannita al suo crepuscolo.
From publisher’s website.
Authors: Roberta Cerone e Manuela Gianandrea (eds.)
Title: Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circolazione e mobilità artistica
Date of publishing: 2024
Publisher: Campisano editore
ISBN: 9791280956521
Pages: 840
“Eppure se la maggior parte degli uomini dell’Occidente medievale ha per orizzonte, talvolta per tutta la vita, il confine di una foresta, non bisogna immaginare la società medievale come un mondo di sedentari… la mobilità degli uomini del Medioevo è stata estrema, sconcertante”. Dell’assunto di Jacques le Goff (La Civiltà dell’Occidente medievale), il presente volume fornisce riprova in ambito artistico, grazie ai contributi dei quaranta studiosi coinvolti – dottorandi, dottori di ricerca e docenti – espressione della vivacità dei dottorati di ricerca in Storia dell’arte delle università italiane, qui coinvolti in un seminario che si ripete con cadenza annuale e che nel 2022 è stato organizzato da Sapienza Università di Roma. Rispecchia una visione imperniata sui concetti di mobilità artistica, dialogo culturale, rapporti tra luoghi anche distanti tra loro, la struttura del libro, suddiviso in sezioni che ripartiscono i molteplici argomenti affrontati con il criterio di evidenziare le relazioni che li inficiano: Europa e Italia. Una fitta rete di relazioni; Circolazione di oggetti, maestranze e idee nel continente europeo; Tirreno e Adriatico: un crocevia marittimo; Regnum e zone liminari: un’officina di scambi e rielaborazioni; Dialoghi mediterranei: Bisanzio, Europa e Levante; L’Italia del Nord tra istanze locali e modelli allogeni.
From publisher’s website.