On February 27, 2025, at 4:30 PM, the book presentation of Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli by Gea Palumbo will take place in the Sala Galasso of the Società Napoletana di Storia Patria (Castelnuovo), with Nino Daniele, Luigi Mascilli Migliorini and Giovanna Mozzillo. The event will be introduced and coordinated by Renata De Lorenzo.
Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli: summary
Il libro nasce dal desiderio di ridare giusta visibilità non solo a ben note fonti antiche ma anche a fonti che nei secoli hanno continuato a parlare dei Campi Flegrei, consentendo che non si spezzasse il filo della narrazione; fonti preziose che raccontano Baia brulicante di vita divenire una terra desolata con teschi di soldati sulla spiaggia, o Cuma al principio del ’700 con un’immagine onirica e al contempo più reale di quante ne potremo ricostruire al computer, un’immagine che gli antichi non videro mai, ma che nei secoli in cui la città continuò a vivere in una desolata palude, videro i viaggiatori solitari innamorati dell’antico. O ancora, quando fonti come le incisioni di una straordinaria Eneide del XVI secolo raffigurano Cuma come luogo di congiunzione tra la storia di Creta, scolpita da Dedalo sul tempio di Apollo, e quella di Roma mostrata da Anchise a Enea nei Campi Elisi. Infatti un’altra ragione per riscoprire il grande patrimonio di fonti che vengono dai libri a stampa tra XVI e XIX secolo sono le immagini che come occhi attenti alle mutazioni del paesaggio, ne raccontano la muta storia. Fonti antiche che ricordano i miti in cui i nomi di queste terre sono legati a dei ed eroi. Fonti medievali che cambiano quei nomi e mutano Virgilio in un mago e la Sibilla in una cristiana profetessa. Fonti moderne in cui tutto è visto attraverso il filtro dell’antico e lo spessore del tempo.
From publisher’s website.